Corsi 2023-2024

Civico Istituto Musicale Dronero
Palazzo Savio – Via XXV Aprile n° 21

Festa Patronale di Dronero 2022

Sabato 10 settembre 2022 Il Civico Istituto Musicale “G.Donadio” partecipa alla Festa Patronale di Dronero con un Momento Musicale nel Santuario di Ripoli. Dopo la messa delle ore 21:00 si esibiranno il Trio Haydn  con Alberto Gertosio- Flauto traverso, Alessandra Soglio – Violoncello e Rosmarie Braendle – Pianoforte, Luca Cerelli – Clarinetto, Annadamari Fracchia – Arpa e Ezio Ghibaudo – Fisarmonica. Saranno eseguite musiche di Bach, Haydn e Dussek.

Strumenti e melodie dal mondo

Strumenti e Melodie dal mondo

Domenica 31 marzo 2019 Collezione strumenti musicali “G.B. Goletti” propone nell’Istituto Musicale presso Palazzo Savio via XXV Aprile 21 -Dronero
H 17 e H 18 visite guidate alla Collezione, intervallate da momenti musicali con gli allievi del Civico Istituto Musicale

Concerto di NATALE

CONCERTO di NATALE

Quest’anno il Natale dronerese ripropone la sua magia attraverso la musica e lo stare insieme.
Il coro delle voci bianche, gli allievi ed insegnanti del Civico Istituto Musicale “G. Donadio”, l’ensemble vocale “Vocaleight” e il coro S. Cecilia presentano un programma natalizio che va dai canti tradizionali al Gospel al Pop.
Come lo spirito del Natale unisce persone di tutte le età e culture, così la musica ha la forza di far incontrare e aggregare tante realtà diverse.

Con questo spirito è nata l’idea di coinvolgere strumentisti e cantanti di tutte le età, studenti, professionisti e appassionati, per creare e regalare al pubblico un emozionante momento di magia, armonia e atmosfera natalizia.

Il concerto avrà luogo Venerdi 14 dicembre 2018 alle ore 20.45 presso la Parrocchia “SS. Andrea e Ponzio” di Dronero.

Saggi Fine Anno 2017/2018

SAGGI di FINE ANNO

Lunedì 28 MAGGIO
Classi di ARPA – FISARMAONICA – FLAUTO
Palazzo Savio – h.20.45
Ingresso libero

Martedì 29 MAGGIO
Classi di ALFABETIZZAZIONE – VIOLINO
Palazzo Savio – h.18.30
Ingresso libero

Sabato 2 GIUGNO
CONCERTO
Terrazza Teatro – h.18
Ingresso libero

Mercoledì 6 GIUGNO
Classi CHITARRA – ORGANETTO – CLARINETTO
Scuola MEDIA – h.19
Classi PIANOFORTE- ORGANETTO – BATTERIA
Scuola MEDIA – h.20.45
Ingresso libero

Mercoledì 7 GIUGNO
Classi PIANOFORTE- BASSO ELETTRICO- BAND
Palazzo Savio – h.20.45
Ingresso libero

MasterClass Arpa

arpa Adriano Sangineto: nato e cresciuto nell’ambiente della liuteria paterna, Adriano si forma come musicista venendo a contatto con personalità di spicco della cultura popolare internazionale, come Alan Stivell, Carlos Nunez, i Chieftains e altri.

Appassionato degli strumenti popolari in generale, esprime un eclettismo in svariati ambiti musicali, dalla musica antica a quella moderna, passando per la musica classica, il new age, il pop, e rivalutando la musica popolare italiana ed europea con arrangiamenti originali. Adriano suona numerosi strumenti a fiato e a corda e si specializza in clarinetto al conservatorio di Milano e in arpa celtica compiendo degli studi da autodidatta. Impegnato nella costante ricerca di nuove sonorità, ha sviluppato una tecnica personalizzata che trasforma l’arpa celtica in uno strumento di grande coinvolgimento stravolgendo ogni connotazione. Grazie all’approfondimento della composizione classica in conservatorio a Milano e alla sua coniugazione con la cultura musicale popolare, ha composto brani per numerose destinazioni, colonne sonore, attività teatrali, pubblicità.
Nel 2012 ottiene un riconoscimento al “Golfo dei Poeti film festival” di Lerici come compositore della migliore colonna sonora tra i cortometraggi in gara.
Insieme alla sorella gemella, Caterina, fonda il nucleo principale di alcuni gruppi musicali, quali Ensemble Sangineto (dedicato alla musica popolare italiana e celtica), Antica Liuteria Sangineto (incentrato sugli strumenti che il padre ha realizzato a partire da quadri di pittori rinascimentali) e LyraDanz (dal repertorio originale destinato al ballo).
Con l’uscita dell’album “Arpa Creativa” Adriano inaugura la carriera solistica in Italia e all’estero, dove viene chiamato a tenere workshop e approfondimenti sulla versatilità del proprio stile. Ha tenuto masterclass presso l’Edinburgh International Harp Festival (Scozia), Swiss Harp Festival (Svizzera), Glasbury Harp Summer School (Galles), Arfavita (Mosca), Cadansa (Olanda) ed è attualmente tra gli insegnanti fondatori della prima Scuola d’Arpa Internazionale Online.

Arpa Creativa, uno show dalle mille sfaccettature, in cui l’arpa celtica prolunga il brioso carattere dell’artista, in grado di trasformare la natura convenzionale dello strumento in un insieme di variabili imprevedibili.
Mani e piedi si muovono sopra e sotto il palco, attraverso le composizioni originali di Adriano che prendono spunto dalla sua personale esperienza musicale.
La varietà della performance ha affascinato il pubblico internazionale, dispiegandosi fino all’estremo Oriente (Shanghai), ottenendo sonori consensi nei due festival internazionali di arpa più rinomati, quali “Rencontres Internationales de Harpe Celtique” di Dinan (F) e “Edinburgh International Harp Festival” di Edimburgo (UK).

aaa PROGRAMMA
Visualizza il programma
aaa
aaa SCHEDA ISCRIZIONE
Scarica la scheda di Iscrizione
aaa